
Vino
Il vino della Valpolicella è un vino che nasce da una miscela di uve di vitigni diversi, la più importante è la Corvina veronese presente in misura dal 40 al 70%, in dialetto locale è chiamata anche Cruina o semplicemente Corvina.Essenziali sono anche le uve Rondinella, dal 20 al 40%, e Molinara, dal 5 al 25%.
Non essenziali alla miscela per avere la denominazione, ma possono essere presenti fino ad un massimo complessivo del 15%, sono le uve provenienti da vitigni autorizzati in provincia di Verona: Spigamonte, Negrara, Merlot, Cabernet, Massellan e Rebo. I vini Recioto e Amarone, pur avendo una denominazione propria derivano dalle uve del Valpolicella.
Per la produzione sono sottoposte a parziale appassimento per raggiungere un minimo di 12°, solitamente la produzione li supera abbondantemente.
L'appassimento nella tradizione veniva fatta su delle stuoie chiamate arele.
L'invecchiamento, o affinamento, è di due anni e parte dal primo dicembre successivo alla vendemmia.
In questo modo i vini giovani possono essere consumati per il Natale.
Per il Recioto è prevista anche la spumantizzazione. Le uve prodotte dall'Azienda Agricola Cosima Gaburro vengono portate al Consorzio Cantina Valpolicella di Negrar, di cui la proprietaria ed amministratrice è socia. Per questo potrà accompagnarvi alla 'Cantina Valpolicella' sia per approfondire le tematiche legate alla produzione del vino, che per acquistarne, qualora lo desideriate.
